NICOLA AUGENTI
|
EQUILIBRIO E STABILITA' DELLE STRUTTURE ELASTICHE (scarica il testo in pdf) Autori:
A. Raithel, N. Augenti, G. Nicolosi |
1. | IL METODO ENERGETICO | 16. | LE FUNZIONI IMPLICITE |
1.1 | Premessa | 16.1 | Premessa |
1.2 | L’equilibrio dei sistemi rigidi | 16.2 | Posizioni di base |
1.3 | L’equilibrio dei sistemi elastici | 16.3 | I coefficienti del primo ordine |
1.4 | L’energia potenziale totale | 16.4 | I coefficienti di ordine più elevato |
1.5 | Equilibrio e stabilità | ||
17. | CINEMATICA DEGLI SPOSTAMENTI FINITI | ||
2. | LO SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI | 17.1 | Premessa |
2.1 | Premessa | 17.2 | L’elemento costitutivo |
2.2 | Gradi di libertà e coordinate lagrangiane | 17.3 | Le condizioni di compatibilità |
2.3 | Rami e canali di deformazione | 17.4 | I vettori spostamento |
2.4 | I vettori spostamento | 17.5 | I sistemi inestensibili |
17.6 | La teoria del primo ordine | ||
3. | GLI ORGANI ELASTICI | ||
3.1 | Premessa | 18. | CINEMATICA DEGLI SPOSTAMENTI FINITI |
3.2 | Tipologia degli organi elastici | 18.1 | Premessa |
3.3 | Cenni sulla elasticità non lineare | 18.2 | Modi deformativi |
18.3 | La curvatura flessionale | ||
4. | L’ENERGIA ELASTICA DI DEFORMAZIONE | 18.4 | La deformazione estensionale |
4.1 | Premessa | 18.5 | Il caso dell’asta |
4.2 | Gli organi elastici lineari | ||
4.3 | Accuratezza delle determinazioni | 19. | INTRODUZIONE AL CONTINUO |
4.4 | Premonizioni energetiche | 19.1 | Premessa |
4.5 | Precisazioni sull’ordine di una teoria | 19.2 | Le equazioni di equilibrio |
4.6 | Il caso di elasticità non lineare | 19.3 | Discretizzazione dell’energia |
19.4 | Discretizzazione del continuo | ||
5. | LE AZIONI ESTERNE | ||
5.1 | Premessa | 20. | LA TRAVE DI EULERO |
5.2 | Tipologia delle azioni | 20.1 | Qualità dell’equilibrio allo stato critico |
5.3 | Le forze conservative | 20.2 | I rami di equilibrio |
5.4 | Premonizioni energetiche | 20.3 | Riconduzione ai sistemi olonomi |
20.4 | Osservazioni | ||
6. | LE IMPERFEZIONI E LE FORZE DI DISTURBO | 20.5 | La teoria linearizzata |
6.1 | Sistemi perfetti e sistemi reali | ||
6.2 | Le imperfezioni geometriche | 21. | I SISTEMI DI ASTE: GENERALITÀ |
6.3 | Le forze di disturbo | 21.1 | Premessa |
21.2 | I sistemi di aste incernierate | ||
7. | L'ENERGIA POTENZIALE TOTALE | 21.3 | I sistemi a nodo incastro |
7.1 | Premessa | 21.4 | Possibilità operative |
7.2 | Formulazione della E.P.T. | 21.5 | Strumenti di indagine: l’asta incernierata |
7.3 | Valutazioni globali e locali | 21.6 | Strumenti di indagine: caso dei nodi incastro |
7.4 | Precisazioni sulla energia locale | ||
7.5 | Suddivisione delle lagrangiane | 22. | LE STRUTTURE AD ASTE INCERNIERATE |
22.1 | Un carico critico estensionale | ||
8. | LE EQUAZIONI DI EQUILIBRIO: IL RAMO NATURALE | 22.2 | I carichi critici flessionali |
8.1 | Premessa | 22.3 | Individuazione del ramo secondario |
8.2 | Le equazioni di equilibrio | 22.4 | Formulazione operativa della E.P.T. |
8.3 | Il ramo naturale di equilibrio | 22.5 | Una applicazione alle travature reticolari |
8.4 | La curva caratteristica di Zanaboni | 22.6 | Una applicazione ad un sistema di aste |
8.5 | Riepilogo e precisazioni | 22.7 | Il coefficiente di stabilità |
8.6 | Osservazioni sulla curva caratteristica | 22.8 | Sulla coincidenza degli sforzi critici |
8.7 | Valutazioni energetiche | ||
8.8 | Carico limite e carico asimmetrico | 23. | LE STRUTTURE A NODI INCASTRO |
23.1 | Premessa: il portale di Roorda | ||
9. | LE EQUAZIONI DI EQUILIBRIO: LO STATO CRITICO | 23.2 | Una soluzione numerica |
9.1 | Premessa | 23.3 | Asimmetria e carico limite |
9.2 | Punti di biforcazione e carichi critici | 23.4 | Simmetria e carico limite |
9.3 | Analisi locale | 23.5 | Altre tipologie strutturali |
9.4 | I punti di biforcazione | 23.6 | Conclusioni |
9.5 | Le equazioni allo stato critico | ||
9.6 | Normalizzazione, diagonalizzazione e coefficienti di stabilità | 24. | I TELAI: MODALITA’ OPERATIVE |
9.7 | I sistemi ad un grado di libertà: osservazioni | 24.1 | Premessa |
24.2 | L’elemento costitutivo | ||
10. | LE EQUAZIONI DI EQUILIBRIO: I RAMI SECONDARI | 24.3 | Soluzioni non lineari |
10.1 | Premessa | 24.4 | Determinazioni di F |
10.2 | Il ramo secondario | 24.5 | Esempio di carico critico |
10.3 | L'energia secondaria | 24.6 | Esempi di carico limite |
10.4 | Qualità dell'equilibrio allo stato critico | 24.7 | Appendice |
10.5 | Qualità dell'equilibrio nelle biforcazioni successive | ||
10.6 | Biforcazioni e curva caratteristica | 25. | MISCELLANEA: SISTEMI CONTINUI |
10.7 | I sistemi ad un grado di libertà | 25.1 | Premessa |
25.2 | La trave su mezzo elastico | ||
11. | I CARICHI CRITICI COINCIDENTI | 25.3 | Il cilindro caricato assialmente |
11.1 | Premessa | 25.4 | L’anello compresso radialmente |
11.2 | Frazionamento delle lagrangiane | 25.5 | L’anello compresso idrostaticamente |
11.3 | Un esempio classico | 25.6 | Ovalizzazione del tubo inflesso |
11.4 | Il chiarimento di un equivoco | ||
11.5 | La qualità dell'equilibrio | 26. | MISCELLANEA: SISTEMI ELASTO-RIGIDI |
26.1 | Premessa | ||
12. | LE STRUTTURE REALI: IMPERFEZIONI GEOMETRICHE | 26.2 | Schematizzazione di un telaio |
12.1 | Premessa | 26.3 | Un caso di forze non conservative |
12.2 | La configurazione di riferimento | 26.4 | Un secondo caso di forze non conservative |
12.3 | La configurazione iniziale | 26.5 | Schematizzazione di un arco |
12.4 | Il ramo naturale di equilibrio | 26.6 | Carico critico |
12.5 | Le equazioni di equilibrio | 26.7 | Carico limite |
12.6 | I casi di simmetria | ||
12.7 | Il caso di asimmetria | 27. | MISCELLANEA: I CILINDRI SOTTILI |
12.8 | Conclusioni | 27.1 | Premessa |
27.2 | Formulazioni ricorrenti nella letteratura | ||
13. | LE STRUTTURE REALI: FORZE DI DISTURBO | 27.3 | Impostazione energetica |
13.1 | Premessa | 27.4 | I modi deformativi |
13.2 | Le equazioni di equilibrio | 27.5 | Il cilindro soggetto a pressione idrostatica |
13.3 | Conclusioni | 27.6 | Il cilindro soggetto a carico assiale |
27.7 | Osservazioni sui carichi critici | ||
14. | LE STRUTTURE REALI: ELASTICITÀ NON LINEARE | ||
14.1 | Premessa | ||
14.2 | L'energia elastica di deformazione | ||
14.3 | Influenza sul ramo principale | ||
14.4 | Influenza sui rami secondari | ||
14.5 | Breve discorso sulla asimmetria | ||
15. | CONSIDERAZIONI | ||
15.1 | Premessa | ||
15.2 | I gradi di libertà | ||
15.3 | Scelta delle lagrangiane | ||
15.4 | Ordine della teoria utilizzata | ||
15.5 | La configurazione critica | ||
15.6 | La configurazione di riferimento | ||
15.7 | La configurazione di riferimento equilibrata | ||
15.8 | Soluzione delle equazioni di equilibrio | ||
15.9 | La curva caratteristica |