NICOLA AUGENTI
torna a Testi

Archi e volte

EQUILIBRIO E STABILITA' DELLE STRUTTURE ELASTICHE (scarica il testo in pdf)

Autori: A. Raithel, N. Augenti, G. Nicolosi
Pubblicato da: E.S.A.C. - Edizioni Scientifiche A. Cremonese - Roma, 1989


1. IL METODO ENERGETICO 16. LE FUNZIONI IMPLICITE
1.1 Premessa 16.1 Premessa
1.2 L’equilibrio dei sistemi rigidi 16.2 Posizioni di base
1.3 L’equilibrio dei sistemi elastici 16.3 I coefficienti del primo ordine
1.4 L’energia potenziale totale 16.4 I coefficienti di ordine più elevato
1.5 Equilibrio e stabilità
    17. CINEMATICA DEGLI SPOSTAMENTI FINITI
2. LO SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI 17.1 Premessa
2.1 Premessa 17.2 L’elemento costitutivo
2.2 Gradi di libertà e coordinate lagrangiane 17.3 Le condizioni di compatibilità
2.3 Rami e canali di deformazione 17.4 I vettori spostamento
2.4 I vettori spostamento 17.5 I sistemi inestensibili
    17.6 La teoria del primo ordine
3. GLI ORGANI ELASTICI
3.1 Premessa 18. CINEMATICA DEGLI SPOSTAMENTI FINITI
3.2 Tipologia degli organi elastici 18.1 Premessa
3.3 Cenni sulla elasticità non lineare 18.2 Modi deformativi
    18.3 La curvatura flessionale
4. L’ENERGIA ELASTICA DI DEFORMAZIONE 18.4 La deformazione estensionale
4.1 Premessa 18.5 Il caso dell’asta
4.2 Gli organi elastici lineari
4.3 Accuratezza delle determinazioni 19. INTRODUZIONE AL CONTINUO
4.4 Premonizioni energetiche 19.1 Premessa
4.5 Precisazioni sull’ordine di una teoria 19.2 Le equazioni di equilibrio
4.6 Il caso di elasticità non lineare 19.3 Discretizzazione dell’energia
    19.4 Discretizzazione del continuo
5. LE AZIONI ESTERNE
5.1 Premessa 20. LA TRAVE DI EULERO
5.2 Tipologia delle azioni 20.1 Qualità dell’equilibrio allo stato critico
5.3 Le forze conservative 20.2 I rami di equilibrio
5.4 Premonizioni energetiche 20.3 Riconduzione ai sistemi olonomi
    20.4 Osservazioni
6. LE IMPERFEZIONI E LE FORZE DI DISTURBO 20.5 La teoria linearizzata
6.1 Sistemi perfetti e sistemi reali
6.2 Le imperfezioni geometriche 21. I SISTEMI DI ASTE: GENERALITÀ
6.3 Le forze di disturbo 21.1 Premessa
    21.2 I sistemi di aste incernierate
7. L'ENERGIA POTENZIALE TOTALE 21.3 I sistemi a nodo incastro
7.1 Premessa 21.4 Possibilità operative
7.2 Formulazione della E.P.T. 21.5 Strumenti di indagine: l’asta incernierata
7.3 Valutazioni globali e locali 21.6 Strumenti di indagine: caso dei nodi incastro
7.4 Precisazioni sulla energia locale
7.5 Suddivisione delle lagrangiane 22. LE STRUTTURE AD ASTE INCERNIERATE
    22.1 Un carico critico estensionale
8. LE EQUAZIONI DI EQUILIBRIO: IL RAMO NATURALE 22.2 I carichi critici flessionali
8.1 Premessa 22.3 Individuazione del ramo secondario
8.2 Le equazioni di equilibrio 22.4 Formulazione operativa della E.P.T.
8.3 Il ramo naturale di equilibrio 22.5 Una applicazione alle travature reticolari
8.4 La curva caratteristica di Zanaboni 22.6 Una applicazione ad un sistema di aste
8.5 Riepilogo e precisazioni 22.7 Il coefficiente di stabilità
8.6 Osservazioni sulla curva caratteristica 22.8 Sulla coincidenza degli sforzi critici
8.7 Valutazioni energetiche
8.8 Carico limite e carico asimmetrico 23. LE STRUTTURE A NODI INCASTRO
    23.1 Premessa: il portale di Roorda
9. LE EQUAZIONI DI EQUILIBRIO: LO STATO CRITICO 23.2 Una soluzione numerica
9.1 Premessa 23.3 Asimmetria e carico limite
9.2 Punti di biforcazione e carichi critici 23.4 Simmetria e carico limite
9.3 Analisi locale 23.5 Altre tipologie strutturali
9.4 I punti di biforcazione 23.6 Conclusioni
9.5 Le equazioni allo stato critico
9.6 Normalizzazione, diagonalizzazione e coefficienti di stabilità 24. I TELAI: MODALITA’ OPERATIVE
9.7 I sistemi ad un grado di libertà: osservazioni 24.1 Premessa
    24.2 L’elemento costitutivo
10. LE EQUAZIONI DI EQUILIBRIO: I RAMI SECONDARI 24.3 Soluzioni non lineari
10.1 Premessa 24.4 Determinazioni di F
10.2 Il ramo secondario 24.5 Esempio di carico critico
10.3 L'energia secondaria 24.6 Esempi di carico limite
10.4 Qualità dell'equilibrio allo stato critico 24.7 Appendice
10.5 Qualità dell'equilibrio nelle biforcazioni successive
10.6 Biforcazioni e curva caratteristica 25. MISCELLANEA: SISTEMI CONTINUI
10.7 I sistemi ad un grado di libertà 25.1 Premessa
    25.2 La trave su mezzo elastico
11. I CARICHI CRITICI COINCIDENTI 25.3 Il cilindro caricato assialmente
11.1 Premessa 25.4 L’anello compresso radialmente
11.2 Frazionamento delle lagrangiane 25.5 L’anello compresso idrostaticamente
11.3 Un esempio classico 25.6 Ovalizzazione del tubo inflesso
11.4 Il chiarimento di un equivoco
11.5 La qualità dell'equilibrio 26. MISCELLANEA: SISTEMI ELASTO-RIGIDI
    26.1 Premessa
12. LE STRUTTURE REALI: IMPERFEZIONI GEOMETRICHE 26.2 Schematizzazione di un telaio
12.1 Premessa 26.3 Un caso di forze non conservative
12.2 La configurazione di riferimento 26.4 Un secondo caso di forze non conservative
12.3 La configurazione iniziale 26.5 Schematizzazione di un arco
12.4 Il ramo naturale di equilibrio 26.6 Carico critico
12.5 Le equazioni di equilibrio 26.7 Carico limite
12.6 I casi di simmetria
12.7 Il caso di asimmetria 27. MISCELLANEA: I CILINDRI SOTTILI
12.8 Conclusioni 27.1 Premessa
    27.2 Formulazioni ricorrenti nella letteratura
13. LE STRUTTURE REALI: FORZE DI DISTURBO 27.3 Impostazione energetica
13.1 Premessa 27.4 I modi deformativi
13.2 Le equazioni di equilibrio 27.5 Il cilindro soggetto a pressione idrostatica
13.3 Conclusioni 27.6 Il cilindro soggetto a carico assiale
    27.7 Osservazioni sui carichi critici
14. LE STRUTTURE REALI: ELASTICITÀ NON LINEARE
14.1 Premessa
14.2 L'energia elastica di deformazione
14.3 Influenza sul ramo principale
14.4 Influenza sui rami secondari
14.5 Breve discorso sulla asimmetria
   
15. CONSIDERAZIONI
15.1 Premessa
15.2 I gradi di libertà
15.3 Scelta delle lagrangiane
15.4 Ordine della teoria utilizzata
15.5 La configurazione critica
15.6 La configurazione di riferimento
15.7 La configurazione di riferimento equilibrata
15.8 Soluzione delle equazioni di equilibrio
15.9 La curva caratteristica