NICOLA AUGENTI
|
TEORIA E TECNICA DELLE STRUTTURE IN MURATURA: Analisi e progettazione Autori: N. Augenti - F. Parisi |
Indice | |
Parte prima: Introduzione e nozioni preliminari | |
1 - |
INTRODUZIONE |
1.1 | Le strutture e il loro esame |
1.2 | La modellazione delle strutture |
1.3 | L'analisi della struttura |
2 - | LE STRUTTURE IN MURATURA |
2.1 | Generalità |
2.2 | Evoluzione delle costruzioni in muratura |
2.3 | Classificazope degli edifici in muratura |
2.4 | La progettazione delle strutture in muratura |
3 - | FILOSOFIA ATTUALE DELL'INGEGNERIA SISMICA |
3.1 | Rischio sismico |
3.2 | Ingegneria sismica prestazionale |
3.3 | Metodi di analisi sismica |
3.4 | Analisi del danneggiamento sismico |
3.5 | Valutazione delle prestazioni |
4 - | NORMATIVA STRUTTURAE E SUA EVOLUZIONE |
4.1 | Generalità |
4.2 | Evoluzione della normativa |
4.3 | Norme moderne per le costruzioni in muratura |
4.4 | Norme attuali per le costruzioni in muratura |
5 - | MODELLAZIONE DEI MATERIALI |
5.1 | Considerazioni preliminari |
5.2 | Meccanica della muratura ordinaria |
5.3 | Caratterizzazione degli elementi lapidei |
5.4 | Caratterizzazione della malta |
5.5 | Caratterizzazione dell’interfaccia |
5.6 | Caratterizzazione della muratura |
5.7 | Il database MADA |
5.8 | Proprietà delle murature in letteratura |
5.9 | Indicazioni normative per murature nuove |
5.10 | Indicazioni normative per murature esistenti |
5.11 | Indicazioni delle normative pregresse |
Parte seconda: Modellazione strutturale | |
6 - | MODELLAZIONE DELLA GEOMETRIA |
6.1 | Approcci numerici |
6.2 | Approcci ai macro-elementi |
7 - | MODELLAZIONE DELLE AZIONI |
7.1 | Generalità |
7.2 | Vita nominale della struttura |
7.3 | Tipologie di azioni |
7.4 | Stati limite |
7.5 | Situazioni di progetto e combinazione delle azioni |
7.6 | Azioni non sismiche |
7.7 | Azioni sismiche |
Parte terza: Analisi strutturale | |
8 - | ANALISI PER AZIONI NON SISMICHE |
8.1 | Percorso dei carichi e risultanti |
8.2 | Verifiche di sicurezza |
9 - | ANALISI SISMICA GLOBALE |
9.1 | I metodi di analisi a macro-elementi |
9.2 | Capacità dei pannelli di maschio |
9.3 | Capacità dei pannelli di fascia |
9.4 | Risposta sismica di pareti sollecitate nel piano |
9.5 | Sistemi combinati di pareti cieche e forate |
9.6 | Ripartizione delle azioni sismiche |
9.7 | Analisi statica lineare di edifici in muratura |
9.8 | Analisi statica non lineare di edifici in muratura |
10 - | ANALISI SISMICA PER MECCANISMI LOCALI |
10.1 | Considerazioni preliminari |
10.2 | Analisi statica non lineare di edifici in muratura |
10.3 | Analisi cinematica lineare |
10.4 | Analisi cinematica non lineare |
10.5 | Considerazioni teorico-sperimentali |
11 - | VALUTAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA |
11.1 | L’edificio oggetto di applicazione |
11.2 | Modellazione della struttura |
11.3 | Analisi sismica lineare della struttura |
11.4 | Analisi lineare tramite codice RAN |
11.5 | Analisi non lineare tramite codice RAN |
11.6 | Conclusioni |